top of page

MAMME IN RETE è un Servizio dedicato alla Prima Infanzia che dall’anno 2010 sostiene le neo mamme di Salerno che manifestano problematiche affettive, relazionali e finanziarie, chiedendo un supporto genitoriale e/o per la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. Il Servizio Sperimentale  è attivo dal 9 giugno 2010. Si sviluppa nel territorio dell’Ambito S5, offrendo un servizio di sostegno alle famiglie nella cura dei figli e assicurando una figura affettiva di riferimento ai bambini, proponendo inoltre continuità educativa ai minori. Viene erogato attraverso la figura della mamma accogliente che accoglie presso il proprio domicilio fino a un massimo di 3 bambini di età compresa tra 3 e 36 mesi, incluso il proprio (per un massimo totale di 3 bambini). Per le mamme coinvolte è previsto un percorso formativo obbligatorio, a cura dell’équipe multidisciplinare del progetto.

Sono previsti:

  • assistenza materiale al minore

  • promozione dello sviluppo e dell'autonomia del minore nel processo di crescita 

  • attività ludiche e ricreative

  • attività all'aperto

  • interventi di informazione e sensibilizzazione all’intera comunità educante territoriale in collaborazione con i servizi sociali comunali, il Piano di Zona e l’ASL Salerno

  • l’inserimento viene effettuato con l’osservazione dei bambini, attraverso la presenza, l’alleanza e la mediazione con il genitore, per favorire una relazione significativa ed affettiva con il piccolo, spostando gradualmente il suo interesse al nuovo contesto

  • monitoraggio qualitativo, riunioni periodiche di  aggiornamento e di supervisione psicologica

  • verifica del mantenimento dei requisiti iniziali

SELEZIONE DELLE MAMME

Le mamme che intendono svolgere il servizio, sono  retribuite dalla cooperativa. Necessitano dei seguenti  requisiti:

  • residenza  AMBITO S5 (Comune di Salerno e Pellezzano)

  • almeno un figlio di età compresa tra 3 e 36 mesi

  • essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado e aver superato un percorso formativo di tipo pedagogico o socio-educativo, o aver maturato esperienza lavorativa presso servizi educativi per la prima infanzia

  • idoneità della propria abitazione all’erogazione del Servizio, valutata  con un sopralluogo da parte della cooperativa a suo insindacabile giudizio

La  selezione delle domande avviene  dopo la pubblicazione di un avviso pubblico e la diffusione di una campagna  informativa per la  ricerca delle mamme accoglienti  in modo da costituire un elenco di  candidate idonee allo svolgimento dei servizi educativi. L’equipe multidisciplinare del progetto  si occupa della formazione delle mamme dal punto di vista pedagogico per un corretto svolgimento delle mansioni affidate, attraverso un percorso di apprendimento di tecniche di pronto soccorso e sulle modalità di primo intervento, e con attività laboratoriali per intrattenere i bambini. Per le mamme selezionate viene garantita  polizza assicurativa idonea allo svolgimento delle attività presso il proprio domicilio e il supporto con modulistica,  regolamenti e autorizzazioni.

ISCRIZIONE DEI MINORI – MODAITA’ DI ACCESSO AL SERVIZIO

Vengono accolti bambini dai 3 ai 36 mesi, con progetti personalizzati in base alle esigenze dei nuclei familiari e delle mamme, in modo da permettere la ricerca o il consolidamento di percorsi di costruzione di una vita sana.

Il genitore del minore, che intende usufruire di tale servizio  gratuito, puo’ presentare domanda presso  i Segretariati Sociali della zona di residenza. 

bottom of page